Spazio Teatro 89 e Coop Lombardia presentano:
24a Rassegna Musicale
“In Cooperativa per Amare la Musica – Concerti Fior Fiore Coop”
in collaborazione con Serate Musicali
Musica infinita
L’inesauribile emozione dell’ascolto
2a parte: 14 gennaio – 17 marzo 2024
Se è vero, come è vero, che la musica oltre a essere bella fa anche bene, sicuramente la ragione più vera e profonda di questo benefico effetto è la sua capacità di indurre un atteggiamento di ascolto attento e ricettivo. Ovvero proprio ciò che manca in modo disperante nell’iperattività egotica ed egoriferita in cui volenti o nolenti ci troviamo immersi nella nostra sempre più virtuale quotidianità, di volta in volta vessati o più o meno consapevolmente vessanti nel contatto, rigorosamente a distanza, con altre entità vitali di cui conosciamo a mala pena una foto profilo, figurarsi il suono delle voci. Sarebbe quindi meglio ascoltare di più, perché ascoltare fa bene, genera disponibilità a conoscere pensieri che non abbiamo ancora pensato, apre alla possibilità di conoscere bellezze diverse e finora ignote, stimola la costruzione di sintesi armoniose fra ciò che siamo o crediamo di essere e il mondo quale è diventato e sta divenendo anche senza di noi, e induce a riflettere su quale contributo vogliamo e possiamo eventualmente offrire a questo divenire. E ascoltare musica è forse la forma ideale e paradigmatica dell’ascolto, perché la musica è linguaggio asemantico che non si lascia intendere se non nel qui e ora della sua viva presenza, nota per nota, attimo per attimo, se non la ascolti la perdi, l’hai persa, nessuna arida sintesi a priori o a posteriori potrà sostituirne l’effetto, nessuna contumacia è possibile per l’assente o per il distratto, per i quali la perdita della bellezza sarà inevitabilmente meritata sanzione. Ascoltiamo musica, e ascoltiamola dal vivo, unica modalità che la rende infinita, nell’inesauribile emozione del nostro ascolto, anziché limitarla nell’assenza di aura della riproducibilità tecnica. E ascoltiamola, ascoltatela, anche qui da noi a Spazio Teatro 89, comunità aperta e plurale, luce sempre accesa nella periferia di Milano, per condividere insieme l’emozione della bellezza e la bellezza delle emozioni.
Spazio Teatro 89 in sintesi:
- sala e palcoscenico di dimensioni e qualità acustiche ideali per la musica da camera
- programmi vari, rari e interessanti in ambito strumentale e vocale; costante attenzione alla musica del presente
- interpreti di chiara fama e giovani emergenti
- guide all’ascolto sintetiche ma esaurienti a cura della direzione artistica
- connubio di informalità, professionalità e ospitalità nel rapporto tra platea e palcoscenico
- prezzi dei biglietti contenuti, per favorire la partecipazione delle fasce di reddito più deboli
Sede dei concerti:
Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89 – 20153 Milano
Autobus: 49, 78. (Nelle vicinanze: MM5 S.Siro Stadio)
Biglietti: interi € 10; ridotti (under 25, over 65, CartaPiù Feltrinelli, Soci Touring Club) € 7
Eventi 2024
I Solisti di Milano Classica – L. SCHIEPPATI
I Solisti di Milano ClassicaLUCA SCHIEPPATI, Pianoforte Dettagli evento Programma «Numeri, romanzi e trascrizioni. Beethoven, Brahms, la benevolenza del caso» […]
Milano, 20153
Piercarlo SACCO – Luca SCHIEPPATI
Piercarlo SACCO, violino; Luca SCHIEPPATI, pianoforte Dettagli evento Programma «Qualcosa di terribile. Tolstoj, la musica e altre invettive» P.I. CIAIKOVSKIMéditation […]
Milano, 20153
Pier Francesco FORLENZA
Pier Francesco Forlenza, pianoforte Programma «Così vicini, così lontani. Quando i musicisti sono amici, ma non troppo» Herzogenberg3 Pezzi per […]
Milano, 20153
Daniele Martinelli
Daniele Martinelli, pianoforte (1° Premio Concorso Giangrandi-Eggmann 2023) Dettagli evento Programma Con fuoco Passioni e visioni, dal Romanticismo al Novecento […]
Milano, 20153
INARI DUO
Barbara Massaro, sopranoElena Chiavegato, pianoforte Dettagli evento Programma Ci vuole un fiore Ispirazioni floreali nella musica ScarlattiLe Violette MozartDas Veilchen […]
Milano, 20153
Eventi 2023
Eventi 2022
Concertiamo!
Spazio Teatro 89 e Coop Lombardia presentano: 22a Rassegna Musicale “Dammi il cinque! (Musica a portata di mano)“ in collaborazione con Serate Musicali […]
Milano, 20153
CANAJA BRASS BAND
Spazio Teatro 89 e Coop Lombardia presentano: 22a Rassegna Musicale “Dammi il cinque! (Musica a portata di mano)“ in collaborazione con Serate Musicali […]
Milano, 20153
P. EHRENHEIM
Spazio Teatro 89 e Coop Lombardia presentano: 22a Rassegna Musicale “Dammi il cinque! (Musica a portata di mano)“ in collaborazione con Serate Musicali […]
Milano, 20153
M. SUCCIO – Y. LYSOHOR
Margherita SUCCIO – violoncello Yevheniya LYSOHOR – pianoforte “Nostalgiche passioni. Franck e Rachmaninov, fra struggente lirismo e virtuosismo infuocato” Programma […]
Milano, 20153
C. BOCCADORO
Carlo BOCCADORO – pianoforte Programma Thomas AdèsSouvenir Philip GlassFive Metamorphosis Carlo BoccadoroCruel Beauty Arvo PärtVariationen zur Gesundung von Arinuschka Ludovico […]
Milano, 20153
SACCO – SCHIEPPATI – MARINSALTA
Piercarlo SACCO – violino Luca SCHIEPPATI – pianoforte Lucia MARINSALTA – voce recitante “Sogni, visioni, deliri. L’estraneo, l’esotico, il perturbante” […]
Milano, 20153
VANSISIEM LIEDER Duo
Paola CAMPONOVO – soprano Alfredo BLESSANO – pianoforte Programma Franz SCHUBERTDie Goetter Griechenlands Gian Francesco MALIPIEROMondi Celesti Ildebrando PIZZETTILevommi il […]
Milano, 20153
Ensemble Nuova Cameristica di Milano
Zara Dimitrova – soprano Külli Tomingas – mezzosoprano Ensemble Nuova Cameristica di Milano Luca Schieppati – pianoforte Programma “Pace non […]
Milano, 20153
Eventi 2021
Di tutti i colori – Musica per le notti bianche
Concerto per incontrarsi e dirsi arrivederci con: il violino di Piercarlo Saccola voce di Külli Tomingasil pianoforte di Aki Kuroda, Costanza PrincipeSonia Candellone, […]
Milano, 20153
Poeti, cantanti e condottieri
Concerto lirico per gli anniversari di Dante, Napoleone e Caruso Külli Tomingas, mezzosoprano Alessandro Fantoni, tenore Luca Schieppati, pianista e […]
Milano, 20153
Per grandi e piccini
Duo Davide Cabassi/Tatiana Larionova, pf. a 4 mani Programma C. DebussyPetite Suite G. FaurèDolly E. SatieTrois morceaux en forme de […]
Milano, 20153
Violons dans le soir
Omaggio a Camille Saint-Saëns nel 100° anniversario Piercarlo Sacco, violino Luca Schieppati, pianoforte con la partecipazione del mezzosoprano Külli Tomingas […]
Milano, 20153
Guerrieri ed amorosi
Le Sonate di guerra di Prokofiev, le Rime d’occidente di Galante AltreVoci Ensemble Laura Bersani, flauto Stefano Raccagni, violino Marco […]
Milano, 20153
Musique delicatessen
Ispirazioni gastronomiche nella musica Merry Wives Trio Laura Faoro, flauto Maria Calvo, violoncello Firmina Adorno, pianoforte Programma MozartLa Tartine du […]
Milano, 20153
Eventi 2020
Esplorazioni, evoluzioni – Beethoven e la Forma Sonata
Per il ciclo: “Immortale amato: Beethoven, il Titano che innamora” Esplorazioni, evoluzioni – Beethoven e la Forma Sonata: un prima e […]
Milano, 20153
Trasformazioni, rivoluzioni – Beethoven e il violoncello
Per il ciclo: “Immortale amato: Beethoven, il Titano che innamora” Trasformazioni, rivoluzioni – Beethoven e il violoncello, una storia a lieto […]
Milano, 20153
Beethoven – Album
Per il ciclo: “Immortale amato: Beethoven, il Titano che innamora” Beethoven – Album – Un monumento musicale all’Immortale Amato Pubblicato dall’editore […]
Milano, 20153
Eventi 2019
Birilli, archetti e clarinetti: Capolavori cameristici mozartiani
Per il ciclo: “La Musica racconta:Testi, pretesti e contesti per nuove esperienze sonore” W.A. Mozart:Trio per clarinetto, viola e pianoforte in […]
Milano, 20153
Figli del vento
Per il ciclo: “La Musica racconta:Testi, pretesti e contesti per nuove esperienze sonore” Figli del vento: I popoli romanì tra musica, […]
Milano, 20153
Piano Notturno
Per il ciclo: “La Musica racconta:Testi, pretesti e contesti per nuove esperienze sonore”Ore 18 e ore 20 (con aperitivo alle ore […]
Milano, 20153
Il Contrabbasso
Per il ciclo: “La Musica racconta:Testi, pretesti e contesti per nuove esperienze sonore” Il Contrabbasso: Splendori (veri) e miserie (presunte) di […]
Milano, 20153
Per la memoria e per la libertà
Per il ciclo: “La Musica racconta:Testi, pretesti e contesti per nuove esperienze sonore” Per la memoria e per la libertà: Tragedie […]
Milano, 20153