Eduard Kunz alle Serate Musicali del Conservatorio
Il quarantaquattrenne pianista russo Eduard Kunz è tornato per Serate Musicali in Conservatorio. L’ultima volta l’avevo ascoltato, sempre per Serate, nel 2014 in due concerti di Čaikovskij, quello celebre e il secondo poco frequentato. Mi era piaciuto molto, al contrario che nel 2012 dove ero rimasto molto perplesso. Ieri sera ha impaginato un programma decisamente breve, con brani molto conosciuti. Ljadov,
![](https://www.corrierebit.com/aprile%202011/Kunz%201%202024.jpg)
Rachmaniniv, Scrjabin, e Čaikovskij hanno trovato brevi esecuzioni, a parte la corposa Sonata in mi bemolle maggiore XVI/49 di F.J. Haydn eseguita ad introduzione, mancante però del primo ritornello. Nella esigua durata complessiva, dobbiamo constatare che è stata espressa un’ottima qualità interpretativa.
Ad iniziare dalla Sonata haydniana, tra le più celebri, eseguita in modo personale, con varianti negli abbellimenti e alcuni altri piccoli cambiamenti, ma con un’idea precisa nella realizzazione e una resa certamente alta, ricca di espressività e di bellezza coloristica. Andando poi nel mondo romantico degli altri musicisti, con il Preludio n.1 op.11 di Ljadov e poi una seria di brani di Rachmaninov, i più celebri: l’op.32 n.12, l’op.21 n.5, l’op.32 n.5, l’op.16 n.3, abbiamo riscontrato una chiarezza espositiva ottima, con un meditato e corretto uso delle dinamiche nei rispettivi piani sonori e una bellezza autentica dei colori.
![](https://www.corrierebit.com/aprile%202011/Kunz%202%202024.jpg)
Questo ancora nel celebre Studio in do diesis minore op.2 n.1 di A.Scrjabin e nei due brani di P.I. Čaikovskij: la celeberrima Barcarola “Giugno” da “Le Stagioni” e il meno frequentato ma eccellente Valzer op.39 n.8 dall’Album della gioventù, tutti interpretati poeticamente. Applausi fragorosi da un pubblico poco numeroso e un solo breve bis con il celebre Preludio in si minore di Bach-Siloti eseguito benissimo.
Meno di un’ora la durata totale senza intervalli, ma un’ottimo concerto per qualità.
26 Novembre 2024 Cesare Guzzardella