Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

UGHI – BARTELLONI

Violinista UTO UGHI
Pianista LEONARDO BARTELLONI

«I Grandi Interpreti»

Dettagli evento
  • Data : 17 Aprile 2025, ore 20:45
  • Luogo : Sala Verdi – Conservatorio di MIlano, via Conservatorio 12, 20122 Milano
  • Biglietti: Settore 1: Intero 40€, ridotto 35€ – Settore 2: Intero 35€, ridotto 30€
  • Acquista on-line

Sala Verdi – Conservatorio di Milano

Via Conservatorio, 12
Milano, 20122 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo
Programma

TOMASO ANTONIO VITALI (1663 – 1745)
Ciaccona in sol minore per violino e basso continuo

LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770 – 1827)
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte op.47
«a Kreutzer»
Adagio sostenuto. Presto (la minore)
Andante con variazioni (fa maggiore)
Finale. Presto

PIOTR ILIC CIAIKOVSKI (1840 – 1893)
Da « Souvenir d’un lieu cher » op.42
n.1 Meditation
n.3 Melodia

ANTONIN DVORÀK (1841 – 1904)
Due brani da «Quattro pezzi romantici» per violino e pianoforte op.75

PABLO DE SARASATE (1844 – 1908)
Fantasia da Concerto su Carmen op.25
Allegro moderato
Moderato
Lento assai
Allegro moderato
Moderato

Scarica il libretto di sala

UTO UGHI

Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche, ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia: a sette anni il debutto con la Ciaccona dalla Partita n.2 di Bach e alcuni Capricci di Paganini. Ha studiato con George Enescu, già maestro di Menuhin. Ha tenuto tournées nelle più importanti capitali europee e del mondo con le più importanti orchestre e i più importanti direttori. È in prima linea nella vita sociale del Paese e il suo impegno è volto soprattutto alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. In quest’ottica ha fondato il Festival “Omaggio a Venezia”, al fine di raccogliere fondi per il restauro dei monumenti storici della città lagunare. Ha inoltre fondato il festival “Uto Ughi per Roma” che ne raccoglie l’ideale eredità di impegno fattivo, mirando alla diffusione del patrimonio musicale internazionale; concerti per la valorizzazione dei giovani talenti formatisi nei conservatori italiani.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Presidente della Commissione incaricata di studiare una campagna di comunicazione a favore della diffusione della musica classica presso il pubblico giovanile. Nel 1997 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce per i suoi meriti artistici e, nel 2002, gli è stata assegnata la Laurea Honoris Causa in Scienza delle Comunicazioni. Intensa la sua attività discografica. Altro evento rilevante la pubblicazione del libro “Quel Diavolo di un Trillo – note della mia vita”, avvenuta nel 2013: storia di una vita interamente dedicata alla musica. Nel 2014 in occasione di un concerto organizzato dall’Ambasciata italiana in Romania insieme all’Associazione Musica Arte e Cultura e alla Filarmonica George Enescu, presso l’Ateneo romeno di Bucarest, gli venne conferita una seconda Laurea Honoris Causa, dall’Ambasciatore di Bucarest. È stato invitato dal Sistema venezuelano del Maestro Abreu per commemorare Claudio Abbado nel primo anniversario della sua morte. Nel 2015 l’Università di Palermo gli ha conferito la Laurea magistrale ad honorem in “Scienze pedagogiche”.

Nel 2022 è stato nominato Direttore Artistico del centenario dell’Accademia chigiana di Siena. Recentemente il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, lo ha nominato membro del Consiglio Superiore per lo sviluppo dello spettacolo. Il 20 ottobre 2023 Uto Ughi, desideroso di condividere la propria esperienza maturata in decenni di carriera e con l’intento di promuovere nuovi interventi culturali, dà vita alla Fondazione Uto Ughi. La Fondazione ha l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio artistico musicale e avvicinarlo alle nuove generazioni. Ughi suona un violino Guarneri del Gesù del 1744, che possiede un suono caldo dal timbro scuro e uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata. É ospite di «Serate Musicali» dal 1981.

LEONARDO BARTELLONI

Si è diplomato presso il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Svolge attività concertistica e cameristica collaborando con musicisti di fama internazionale come Uto Ughi, Massimo Quarta, Rocco Filippini, Mario Ancillotti, Asier Polo, Paolo Taballione e altri.

È spesso invitato da importanti società concertistiche come Unione musicale di Torino, Amici della Musica di Padova ecc. Ha effettuato numerose tournée in Europa, Asia, America e America latina. Ha vinto numerosi   premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali sia da solista che in formazioni cameristiche, tra i quali il Vittorio Gui di Firenze, il Viotti di Vercelli e il Concorso di Trapani, Stresa e la Coppa pianisti di Osimo.

nsieme alla pianista Cristiana Nicolini ha fondato il Bartelloni piano duo, che oltre ad aver vinto numerosi concorsi pianistici per duo, ha tenuto numerosi concerti e inciso un CD per la rivista suonare news. Dal 1995 è pianista accompagnatore presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.