con il patrocinio di Martha Argerich, Cristina Muti e Fedele Confalonieri
Natale MONFERRATO (1610-1685)
Admiramini dilectionis prodigium
Girolamo FRESCOBALDI(1583-1643)
Toccata avanti la messa della Madonna (dai Fori musicali)
Canzon dopo l’Epistola
Ricercare con obbligo di cantare la quinta parte senza
toccarla
Bergamasca
Claudio MONTEVERDI (1567-1643)
Laudate Dominum
Domenico ZIPOLI (1688 – 1726)
Canzona in Sol minore
All’Elevazione
Giuseppe GONELLI (1685-1745)
Nisi Dominus Canto solo con organo che scherza (1739)
Vivace – Largo – Spirituoso – Largo/Presto – Largo –
Allegro – Adagio/Allegro
Chiara REBAUDO inizia lo studio del flauto traverso all’età di 10 anni. Nel 2013 si trasferisce a Milano per frequentare il Conservatorio “G. Verdi”, dove si perfeziona sotto la guida del Prof. Diego Collino, conseguendo nel 2019 il Diploma Accademico di II livello in flauto traverso.
In qualità di flautista, ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, tra cui Daniele Gatti, Gianandrea Noseda e Corrado Rovaris, esibendosi in prestigiose sedi come il Museo del Novecento di Milano, il Teatro Lirico di Magenta, il Festival “AsLiCo” di Como, Palazzo Marino a Milano e il Teatro Olimpico di Vicenza.
Dal 2020 intraprende lo studio del canto rinascimentale e barocco presso la Civica Scuola di Musica di Milano, sotto la guida della Prof.ssa Sonia Tedla Chebreab, e attualmente sta completando il biennio accademico con il Prof. Riccardo Pisani.
Dal 2022 è membro dell’Ensemble Biscantores, un coro specializzato in repertorio barocco e rinascimentale diretto da Luca Colombo, con cui ha registrato un CD dedicato a Giovanni Legrenzi a settembre 2024. Con l’Ensemble Biscantores si è esibita in importanti contesti come il “Festival dell’Ascensione” (musica di Cristóbal de Morales, Missa Pro Defunctis), il Festival “Cantar di Pietre” (Salmi Boscarecci di Ignazio Donati), il Festival di musica antica “Venetia Picciola” (musica di Legrenzi) e il Festival “Grandezze e Meraviglie”.
Come soprano solista ha collaborato con prestigiose istituzioni musicali, tra cui la Società del Quartetto di Milano, il festival Milano ArteMusica, Grandezze e Meraviglie, il Festival dell’Ascensione, il Festival Cantar di Pietre, il Festival Internazionale di Urbino 2024, la rassegna “Pavia Barocca”.