Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Marian POLIN

Marian POLIN, organo

Dettagli evento

  • Data : 6 Aprile 2025, ore 17:30
  • Luogo :Chiesa S. Alessandro,Piazza Sant’Alessandro, 20123 Milano
  • Ingresso: gratuito

Chiesa S. Alessandro

Piazza Sant’Alessandro
Milano, 20123
+ Google Maps
02 722171

Programma

Dieterich BUXTEHUDE (1637-1707)
Praeludium in sol minore BuxWV 149
Canzona in re minore BuxWV 168

Johann Sebastian BACH (1685-1750)
Fantasia super Jesu, meine Freude BWV 713

Johann Gottfried WALTHER (1684-1748)
Concerto del Sig.r Torelli appropriato all’organo
Vivace – Adagio – Allegro

Johann Sebastian BACH (1685-1750)
Canzona in re minore BWV 588
Praeludium & Fuga in sol minore BWV 535

Marian POLIN è originario del Sudtirolo (I), dove ha intrapreso lo studio dell’organo. Ha studiato organo e musica sacra all’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna; si è poi perfezionato presso la Anton Bruckner-Privatuniversität di Linz, la Civica Scuola “Claudio Abbado” di Milano e la Haute Ecole de Musique Losanna/Friburgo. La sua tesi di master è stata premiata col “Prix d’excellence”. Ha inoltre approfondito lo studio del basso continuo presso la Schola Cantorum Basiliensis. Tra i suoi insegnanti figurano J-A. Bötticher, M.Croci, L.Ghielmi, W.Glüxam e P.D. Peretti.
Nel 2017 ha vinto il 3° premio al “Grand Prix d’ECHO” di Treviso (IT) e nel 2022 il 1° premio del concorso internazionale “Daniel Herz” a Bressanone (IT).
Dal 2023 è professore di Musica Sacra e Direzione corale presso il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano.
Ha lavorato per diversi anni presso la Cattedrale di Coira (CH) e la Chiesa dei Gesuiti/Università di Innsbruck (AT), dove ha svolto un’intensa attività di musica antica con la “Capella Claudiana”. Dal 2022 è direttore artistico del nuovo festival “Innsbrucker Hofmusik” presso la chiesa palatina (Hofkirche) di Innsbruck e “Orgelkunst – Festival dell’accademia organistica internazionale Merano-Val Venosta”.
L’ensemble da lui co-fondato “La florida Capella”, vincitore del 1° premio “I.H.F. Biber” (St. Florian/AT) nel 2021, ha debuttato alle Innsbrucker Festwochen der Alten Musik: l’ensemble ha in seguito ricevuto inviti a rinomati festival di musica antica, registrazioni radiofoniche (WDR) ed ha pubblicato un disco di mottetti di Barbara Strozzi.
Ha svolto la sua attività come organista e come direttore di ensemble in numerosi paesi europei.
Sotto la sua direzione sono state realizzate diverse (prime) registrazioni di musica vocale barocca in collaborazione: Vigilius Blasius Faitelli: “Motetti sacri” (Tiroler Barockinstrumentalisten, 2017), Giovanni Legrenzi: “Omirandum mysterium” – Salmi e motetti (Capella Claudiana, 2018), Georg Piscator: “Quadriga Musica” (2020), Maurizio Cazzati: “Vespro della beata Vergine” (Ensemble Quadriga Musica, 2021), Barbara Strozzi: “Sacri musicali affetti” (La florida Capella/F. Fiorio, 2023).